Come riparare le batterie per auto
Come riparare le batterie per auto
Quando c’è un problema alla batteria, spesso la causa è semplicemente un corto circuito causato da un cedimento dell’isolamento tra le piastre, o del materiale inattivo che si è depositato sul fondo, ad una altezza sufficiente a raggiungere la parte inferiore delle piastre e porle in corto. In queste circostanze, chiunque può fare una riparazione che ne prolungherà per molti mesi la durata.
Naturalmente la batteria così aggiustata non sarà come nuova, ma la riparazione non costa niente e consentirà di risparmiare. In primo luogo, si localizzerà l’elemento difettoso usando un voltmetro o una lampadina da 2 volt, che si connetterà su ogni elemento. Quello che avrà meno tensione, o illuminerà con meno potenza, sarà il difettoso. Si taglieranno quindi le connessioni con una sega (fig. 1) e si limeranno i bordi del taglio con una lima come nella fig. 2. Si rimuoverà il tappo che chiude il bordo dell’elemento, mettendolo da
parte per usarlo dopo. Si alzeranno le vaschette e si lascerà che scorra bene l’acido al loro interno. Si dovrà prestare attenzione che l’acido non tocchi la pelle o i vestiti. Se ciò dovesse accadere accidentalmente, sarà necessario lavarsi immediatamente con acqua e neutralizzare con una soluzione satura di acqua e soda.
Si revisioneranno i setti separatori tra le piastre per trovare un eventuale
difetto, specialmente nella parte inferiore. Se il guasto sarà qui, andrà cambiato il separatore difettoso con uno dei supplementari (fig. 3)
In assenza di altri materiali, servirà un pezzo di legno. Se tutti i separatori saranno in buone condizioni, si rimuoverà tutto il materiale depositato sul fondo (questo dovrebbe essere fatto in ogni caso) e si posizioneranno la celle al loro posto. Si salderanno quindi le connessioni come nella fig. 4 e si rimetteranno i tappi.
come verranno richiusi i tagli fatti con il segetto sulla carcassa in plastica della batteria per arrivare agli elementi in corto?